La politica aziendale impone che la gestione di tutte le attività aziendali siano coerenti con le regole proprie dell’applicazione del SGQ, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

Certificazione
Tale sistema regolamenta le attività organizzative e tecniche applicate all’intero sistema aziendale in modo sistematico, pianificato, documentato e teso al conseguimento dei seguenti scopi:
Il continuo miglioramento dell’attività per il conseguimento di risultati tecnico-qualitativi e gestionali sempre migliori conseguimento di un elevato livello di qualità del prodotto realizzato nel pieno rispetto delle richieste dei Clienti

Ogni Responsabile funzionale deve impegnarsi per:
- assicurare l’adozione sistematica del Manuale della Qualità
- sentirsi parte integrante del sistema migliorando la propria consapevolezza e partecipazione
- divenire parte attiva e propositiva del sistema
- addestrare il Personale, per le specifiche competenze, in modo da migliorarne la professionalità e la capacità tecnico qualitativa
- razionalizzare l’organizzazione, il flusso delle informazioni e dei materiali e le fasi di lavoro
- programmare le rispettive attività coerentemente alla norma e al concetto Cliente-Fornitore interno
In particolare i principali obiettivi che si intendono conseguire sono:
- il conseguimento ed il mantenimento nel tempo della Certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
- gestire e diminuire il fattore Rischio all’interno dell’azienda, gestendo le azioni di miglioramento definite
- accrescere le capacità delle risorse umane con particolare riguardo agli aspetti motivazionali
- la corretta esecuzione del servizio nel pieno rispetto dei requisiti tecnici e qualitativi concordati con il Cliente
- garantire un’assistenza tecnica al cliente pre/post vendita
- migliorare la propria Leadership da parte del DGE
Tali obiettivi sono perseguibili attraverso:
- la fattiva partecipazione di tutto il Personale alla realizzazione del Sistema Qualità aziendale migliorando la propria consapevolezza
- una sistematica pianificazione e programmazione del lavoro
- un efficace Sistema di gestione degli Approvvigionamenti di Materiali e Servizi
- la predisposizione di un organico Sistema di Controllo volto a monitorare costantemente tutte le attività lavorative
- un migliore e più efficiente sistema di Gestione dei Mezzi e delle Attrezzature di lavoro, di controllo e prova
- il rispetto della normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro (D.Lgs. 81/08 e smi)
- rispetto della normativa sulla privacy
Il RGQ ha il compito di preparare e gestire il MQ, allo scopo di assicurare:
- l’uniformità dell’applicazione della Politica Qualità aziendale
- la verifica, attraverso V.I.I., che le prescrizioni imposte dal SGQ vengano applicate, mantenute e migliorate
- il coordinamento fra i responsabili funzionali aziendali, i Clienti, gli Enti di Controllo e di Certificazione